|
|
Guida - Turorial alla riparazione di telecomandi a raggi infrarossi (IR) di TV, lettori DVD, DECODER, HOME THEATRE ecc..
Una serie di consigli, accorgimenti e spiegazioni sul come tentare di riparare il vostro telecomando a infrarossi guasto
|
|
|
Con l'aumento della tecnologia nelle nostre case sono sempre più numerosi i telecomandi per il controllo dei
più svariati apparecchi, purtroppo non di rado a causa di motivi che più avanti vedremo questi cessano
completamente o parzialmente su alcuni tasti di funzionare rendendoli di fatto inutilizzabili.
Spesso si tratta non di veri guasti irrecuperabili (bruciatura CHIP) in particolare in questa guida verrà
illustrato come tentare di riparare teleconandi IR con:
* Cattivo o totale malfunzionamento di uno o più tasti per sporco sui contatti
* Cattivo o totale malfunzionamento di uno o più tasti per usura contatto
* Cattivo o totale malfunzionamento di un tasto per interruzione pista su circuito stampato
* Verifica diodo led infrarosso (IR) ed eventuale sostituzione
|
Per tentare la riparazione sono necessari gli oggetti dell'IMG 1, gli indispensabili sono: pile nuove per il
telecomando da riparare, un cacciavite a taglio piuttosto largo, degli spezzoni di filo elettrico sottile,
nasto isolante ed un LED rosso (anche di recupero).
Un vecchio telecomando inutilizzato ma funzionante, un saldatore a punta fine e un trapano per punte fini
potranno essere necessari solo dopo verifica preventiva della loro utilità per la riparazione del guasto.

Per iniziare è necessario dopo aver sostituito le pile con le nuove porre il telecomando davanti a una
web-cam uno smartphone o una videocamera come in IMG 2 ed effettuare alcune prove per capire il più possibile
sulla natura del guasto, la telecamra serve per poter vedere il lampeggio del diodo a infrarossi normalmente
invisibile all'occhio umano.

Le prove da effettuare sono le seguenti in base ai tre più comuni tipi di guasto:
*GUASTO TIPO 1 - uno o più tasti (generalmente i più utilizzati) non funzionano o è necessario premere oltre
il normale per farli funzionare; verificare il lampeggio tramite videocamera prima dei difettosi e poi anche
di tutti gli altri, di norma questo tipo di problema si presenta per sporco sui contatti o usura del riporto
conduttivo sul tasto ed è un problema che va peggiorando nel tempo.
*GUASTO TIPO 2 - uno o più tasti anno smesso improvvisamente di funzionare, verificare il lampeggio su tutti
i tasti annotando quelli non funzionanti, la causa generalmente è l'interruzione di una pista conduttiva a
causa di stress meccanici caduta o schiacciamento/torsione telecomando (riparazione possibile solo su alcuni
tipi di telecomando).
*GUASTO TIPO 3 - Nessun lampeggio diodo IR alla pressione di tutti i tasti, possibile diodo bruciato da
sostituire dopo prova preventiva (vedi seguito guida) ovviamente in questa guida viene presa in
considerazione la sola sostituzione del diodo in quanto la bruciatura del CHIP o altri componenti SMD sono
sostituibili solo da un tecnico specializzato.
Effettuate le prove iniziamo con l'aprire tramite il cacciavite il telecomando IMG 3-3A-3B



fate attenzione a etichette adesive, bollini controllo qualità che spesso (come nelle immagini) nascondono una vite, nel caso
il telecomando tendesse a richiudersi utilizzate un pezzo di plastica fine tipo cucchianino da caffè per
mantenerlo aperto, una volta smontato vi troverete un circuito stampato dove è visibile il diodo IR IMG 4
e una membrana tasti in gomma con riporti conduttivi (tondini neri).

Per risolvere il GUASTO TIPO 1 è necessaro pulire accuratamente i contatti della membrana tasti IMG 5-5A e le
piste del circuito stampato, per la pulizia si può utilizzare del liquido lavavetro dell'auto (non diluito)
al termine dell'operazione rimontate parzialmente il telecomando mettendo le pile ma non il guscio superiore
e di fronte alla telecamera verificate che il tasto/tasti difettosi funzionino ora correttamente,


nel caso uno o più presentino ancora problemi (magari attenuati) andate a controllare con una lente questi tasti dal
lato dei tondini conduttivi, nel caso questi siano molto lucidi o lascino intravvedere il colore della gomma
sigifica che sono usurati, una soluzione per ripristinare un buon contatto è quella di incollare tramite colla
cianoacrilica (tipo Attak) un dischetto di stagnola facendo attenzione di utilizzare per il contatto il lato
lucido. Un altra soluzione più raffinata è quella se si dispone di un telecomando non più utilizzato di tagliare dalla
membrana tasti una fetta di circa 0.5mm IMG 6-6A ottenendo un tondino conduttivo buono da incollare sul tasto
difettoso dopo aver tolto dallo stesso un egual porzione (0.5mm) di gomma conduttiva usurata.


Prima di tentare la riparatione del GUASTO TIPO 2 è necessario alimentare il telecomando da smontato per fare
questo procuratevi del cartoncino fine e tagliatelo a una lunghezza di poco inferiore a quella delle 2 pile (allo stesso modo se le pile sono 3 o 4)
avvolgetelo attorno e fissatelo con del nastro dopo di che prendete
2 spezzoni di filo elettrico non le estremità spelate e tramite nastro isolante fissate un filo sul polo
negativo e uno sul positivo avendo cura di tener ben teso il nastro IMG 7-7A.


Una volta terminato fissate al telecomando le due estremità dei fili rispettando le polarità positiva e
negativa alle molle su cui poggiavano le pile IMG 8.

A questo punto il telecomando è alimentato e sempre di fronte alla telecamera proviamo con uno spezzone di
filo con le etremità spelate a fare un ponticello poggiandolo da prima nelle vicinanze dei contatti del tasto
non funzionante ZOOM 1 IMG 9 per poi mano mano allontanarci da esso seguendo la pista nera fino a quando non
notiamo ( se siamo fortunati ) che il diodo IR lampeggia di nuovo, questo perchè abbiamo bypassato con il
ponticello il punto interrotto della pista (vedi ZOOM 2 IMG 9 con punto interrotto enfatizzato, di norma non
visibile ad occhio).

Scoperto ora con sicurezza il guasto dobbiamo ora procurarci una punta di trapano da 1mm o meno e praticare 4
fori ai lati della pista interrotta IMG 10,

quindi dovremo sfilare 1 o 2 fili di rame dal cavetto usato per
il ponticello in modo da ricreare sfruttando i 4 fori la continuità della pista IMG 11-12, è importante che i
fili siano ben tesi per garantire un buon contatto.


Questo tipo di riparazione è possibile soltanto su telecomandi che utilizzano una tecnologia costruttiva come
quella in foto fortunatamente molto diffusa.
GUASTO TIPO 3 per tentare la riparazione è necessario avere il telecomando alimentato (come sopra illustrato)
un diodo LED rosso così da poter testare l'effettivo malfunzionamento del diodo a infrarossi senza dover
dissaldare/saldare magari per nulla.
Fate attenzione al verso dei diodi LED, per non sbagliare usate come riferimento la parte piatta presente sul
corpo cilindrico dei diodi IMG 13, prima di procedere con un cacciavite o un taglierino pulite le saldature
che fanno capo al diodo sul telecomando togliendo l'ossido e eventuali residui del processo di saldatura,
disponete la tastiera a membrana in modo da poter premere i tasti, quindi appoggiate i due contatti
del LED rosso sui due punti dove è saldato il diodo IR avendo cura che le due tacche di riferimento siano
orientate allo stesso modo, premete un tasto, se il LED rosso emette dei deboli lampeggi IMG 14
significa senza ombra di dubbio che il diodo è bruciato ma il resto dell'elettronica è ancora buona.

Per effettuare la riparazione procuratevi un saldatore a punta fine (se ne trovano anche a 3€) e con il
saldatore ben caldo procedete alla dissaldatura prima del diodo difettoso e poi a quella del diodo buono dal
telecomando di recupero IMG 15-16, diodo che poi salderete sul telecomando da riparare.


RACCOMANDAZIONI siate il più possibile veloci nella dissaldatura/saldatura in quanto il corpo in plastica dei
diodi non sopporta forti temperature per più di alcuni secondi, ricordate di inserire il diodo nel verso
giusto tramite la tacca piatta di riferimento.
Per finire, normalmente i diodi IR dei telecomandi anche se non prfettamente identici son al 99% compatibili
fra loro, questo è tutto, buona riparazione. |
|
|
|